Alessandro Borghese è categorico, questo non deve mai accadere nel suo ristorante

Alessandro Borghese ha svelato un ‘dettaglio’ interessante sui suoi ristoranti: è fondamentale che questo non accada ai clienti.
Alessandro Borghese è diventato, negli ultimi anni, un amatissimo personaggio del mondo della televisione. Ha attualmente le redini di programmi di successo come 4 Ristoranti e Celebrity Chef. Nel primo entrano in gioco quattro ristoratori, che si sfidano sulla base di quattro punti principali: il servizio, il menù, la location e il conto. Alla fine ognuno di loro dà un giudizio ai suoi ‘rivali’, anche se il conduttore può confermare o ribaltare la situazione.
alessandro borghese
Alessandro Borghese è categorico, questo non deve mai accadere nel suo ristorante (Foto Ansa) unescocitiesmarathon.it
Infatti il suo voto è fondamentale e potrebbe cambiare la classifica. Il secondo format, invece, vede al centro dell’attenzione due personaggi famosi che preparano un menù degustazione, composto da tre portate. Soltanto uno ottiene, a fine serata, il titolo di miglior chef della puntata. In molti non lo sanno ma Celebrity Chef è registrato all’interno dei ristoranti di Borghese, a Milano e a Venezia. A tal proposito, in una vecchia intervista, lo chef ha svelato che cosa non deve mai succedere nei suoi locali.

Alessandro Borghese non ammette errori nei suoi ristoranti

Oggi Alessandro Borghese è tra gli chef più famosi d’Italia ed è diventato famoso in televisione grazie alla sua presenza in numerosi programmi di cucina. Ha esordito anni fa sul piccolo schermo e da allora non si è più fermato. Il conduttore possiede ben due ristoranti, a Venezia e a Milano, noti come Ab- Il lusso della semplicità. In una vecchia intervista rilasciata al Gambero Rosso, parlando dei suoi locali, ha svelato che cosa non deve mai succedere.

alessandro borghese
Alessandro Borghese non ammette errori nei suoi ristoranti (Foto Ansa)unescocitiesmarathon.it

“Da me si mangia una cucina di sostanza, non è che vai a mangiare fuori e poi devi mangiare di nuovo. A me piace soddisfare i clienti, sei coccolato, anche i più piccoli”, ha spiegato Borghese, specificando che chi entra nei suoi ristoranti deve andare via soddisfatto, senza avere la necessità di mangiare di nuovo poco dopo. Ha poi svelato che a Venezia lavorano prodotti della laguna con una cucina tipica e twist interessanti, accompagnati da un ottimo vino.

A Milano, invece, essendo una città più frenetica, lo chef porta in cucina tutte le esperienze che ha fatto nel mondo: “Milano è una città cosmopolita, siamo di fronte a CityLife, tutte le sere c’è dj set, perché a me piace la musica, e poi la cucina prende tanto dal mondo che assorbo quando vado in giro”. Andare quindi nei ristoranti di Borghese vuol dire vivere un’esperienza unica a livello di gusto.

Gestione cookie