Sono in arrivo alcune novità per i cittadini in relazione alle bollette dell’energia elettrica: il piano del Governo per famiglie e imprese.
A partire dal prossimo anno potrebbero esserci delle importanti novità che riguardano le bollette con sconti e maggiori tutele per i clienti. Dopo il bonus bollette straordinario da 200 euro erogato in questi mesi, il Governo ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica che prevede degli interventi sul mercato elettrico.
In caso di conferma nella prossima Legge di Bilancio degli obiettivi fissati nel Dpfp, difatti, alle famiglie e alle imprese potrebbero essere garantiti dei contratti di fornitura più flessibili e trasparenti con prezzi fissi. In sintesi, i costi non terranno conto delle oscillazioni del mercato e garantire un risparmio sulle bollette.
Lo scorso 2 ottobre il Governo ha approvato il Documento programmatico di finanza pubblica il cui testo contiene anche degli obiettivi relativi alle bollette per permettere alle famiglie di risparmiare sui costi delle forniture.
Come abbiamo anticipato, se quanto indicato dal documento dovesse essere confermato dalla prossima Legge di Bilancio, al momento in fase di valutazione da parte dell’esecutivo, famiglie e imprese potrebbero risparmiare sulla spesa energetica a partire dal 1° gennaio 2026. Nel dettaglio, il primo intervento riguarderebbe i contratti delle forniture che potrebbero essere più trasparenti dando la possibilità ai clienti di affiancare ad un contratto tradizionale un altro accordo, ad esempio con una comunità energetica. In questo modo, l’utente avrà la possibilità di coprire una parte dei consumi con energia rinnovabile prodotta localmente e di risparmiare, dunque, sui costi in fattura.
Una seconda novità riguarda le formule a prezzo fisso. Gli utenti potranno contare su offerte che non tengono conto delle oscillazioni dei prezzi, intervento che garantirà una maggiore sicurezza in un periodo contraddistinto da una forte instabilità del mercato. Inoltre, sono previsti, come riporta la redazione de Il Giornale, una serie di misure che hanno come obiettivo quello di tutelare i cittadini più vulnerabili per proteggerli da eventuali rischi di distacchi della fornitura.
Il Documento programmatico di finanza pubblica contiene anche una serie di interventi che puntano a ridurre la dipendenza dell’Italia dalle importazioni di energia. In particolare, si prevede lo sviluppo di impianti di energia nucleare sostenibile, da inserire tra le fonti di energia del nostro Paese. Infine, nel Dpfp si parla anche della nuova direttiva europea sul mercato elettrico che punta a favorire la diffusione delle energie rinnovabili con la condivisione dell’energia.
La pasta dei supermercati è finita al centro dell'attenzione dopo la diffusione di una serie…
Samira Lui ha spiazzato tutti i fan rivelando per la prima volta un amaro retroscena…
Gli spoiler de La forza di una donna rivelano che nei prossimi episodi ci sarà…
Pizzicotti con le noci, in questa versione sono davvero irresistibili: facili da realizzare e con…
Nuovo richiamo alimentare, il prodotto è venduto nei supermercati Conad e non va consumato. I…
Quasi tutti conoscono Raffaella Fico. La donna, oltre a lavorare nel mondo della televisione, si…