Chi lo dice che mangiare sano vuol dire rinunciare al gusto? Prova queste piadine fatte in casa e sentirai che delizia

La piadina, piatto simbolo di eccellenza culinaria ma soprattutto delle preparazioni veloci e golose. Ma se ci si dedica 5 minuti in più si prepara in casa l’impasto e il risultato è anche migliore.

Dici piadina e pensi subito alla Romagna e alla buona cucina di quella regione, ma anche al fatto che basta una piccola sfoglia sottile e circolare per prepara un piatto super goloso e pronto in pochi minuti. Tutto merito delle sfoglie che si comprano belle che pronte al supermercato, e se invece si provasse a fare l’impasto delle piadine a casa? Bastano giusto 5 minuti in più e il risultato è ancora più incredibile.

donna con idea e donna che prepara impasto
Chi lo dice che mangiare sano vuol dire rinunciare al gusto? Prova queste piadine fatte in casa e sentirai che delizia Unescocitiesmarathon.it

Le piadine sono il salva pranzo/cena dell’ultimo minuto, basta non farsele mai mancare in frigo che quando non si ha proprio tempo o voglia basta scaldarle in padella e riempirle di quello c’è, alla fine quel pasto è sempre una garanzia. Ma nel caso in cui le piadine manchino è bene sapere che fare l‘impasto a casa non richiede tanti ingredienti, sforzi e tempo. Insomma bastano giusto 5 minuti in più e le piadine sono pronte per essere farcite.

Piadine fatte in casa, la ricetta dell’impasto leggero e gustoso

Per fare questa ricetta casalinga dell’impasto delle piadine c’è bisogno solo di 4 ingredienti e pochi passaggi per un risultato che vi farà preferire sempre di spendere questi pochi minuti in più ad impastare invece di acquistare le sfoglie già pronte.

piadine
Piadine fatte in casa, la ricetta dell’impasto leggero e gustoso Unescocitiesmarahon.it

Ingredienti per 6 piadine

  • 250 gr di farina 00
  • 150 ml di acqua tiepida
  • 40 ml di olio evo
  • 5 gr di sale

Procedimento

  1. In una ciotola grande versate la farina e l’acqua tiepida ed iniziate a mescolare con l’aiuto di un cucchiaio.
  2. Aggiungete poi a filo l’olio evo sempre mescolando e come ultimo ingrediente il sale.
  3. Continuate ad amalgamare gli ingredienti con il cucchiaio, quindi quando cominceranno ad incorporarsi passate ad impastare a mano sempre restando nella ciotola.
  4. Dividete poi il panetto in 6 porzioni da circa 100 grammi ciascuna, arrotondate formando dei panetti più piccoli e lasciate riposare il tempo di preparazione del ripieno -esempio lavate e tagliate i pomodorini o l’insalata e così via.
  5. Bastano anche solo 10 minuti di riposo prima di iniziare a stendere le piadine con il mattarello e il piano di lavoro leggermente infarinato. Le piadine dovranno essere molto sottili quasi trasparenti.
  6. Quindi riscaldate una padella antiaderente e fate cuocere le piadine un paio di minuti per lato.

Una volta cotte tutte le piadine sono pronte per essere farcite come si desidera. Se si ha un po’ di tempo in più, una volta porzionato l’impasto lo si può lasciar riposare anche per una mezz’oretta/ 1 ora, cos’ risulterà più elastico.

Gestione cookie