Per mangiare la vera paella fatta in casa è questa la ricetta che si deve provare: così buona, che sembrerà proprio di trovarsi nei tipici localetti iberici.
La paella è uno dei piatti più iconici della cucina spagnola, ma le sue origini sono profondamente radicate nella tradizione contadina della regione di Valencia, sulla costa orientale della Spagna. Contrariamente a quanto si pensa spesso all’estero, non tutte le versioni di paella sono considerate “tradizionali” in Spagna: la paella valenciana è la versione originale e autentica, e ha caratteristiche ben precise.

La vera paella valenciana, quella riconosciuta ufficialmente dalla comunità autonoma di Valencia e da numerose associazioni gastronomiche, è fatta con un insieme di ingredienti precisi, non ci sono frutti di mare, né peperoni, né piselli: questi appartengono a varianti più moderne o turistiche, come la paella de mariscos (ai frutti di mare) o la mixta (carne e pesce insieme), considerate meno autentiche a Valencia.
Paella valenciana, è questa la ricetta per portare in tavola il vero sapore iberici
Chi ama la cucina spagnola e ha avuto la fortuna di provare, almeno una volta nella vita, la paella, allora si trova proprio nel posto giusto. Con questa ricetta, infatti, si potrà preparare una deliziosa paella valenciana proprio come vuole la tradizione. Vediamo allora ingredienti e procedimento per preparala già oggi.

Ingredienti per 4 persone:
- Riso Bomba 120 g
- Coniglio a pezzi (cosce e controfiletto) 150 g
- Pollo a pezzi (alette e sovracosce) 150 g
- Fegato di coniglio tagliato finemente 50 g
- Pomodori ramati 2
- Peperoni rossi ½
- Fagiolini piattoni 140 g
- Carciofi 2
- Aglio 1 spicchio
- Zafferano in pistilli 6
- Polpa di pimiento choricero 1 cucchiaino
- Rosmarino 2 rametti
- Paprika dolce ½ cucchiaio
- Olio extravergine d’oliva 80
Per il brodo di carne:
- Mezzo peperone rosso
- Pomodori ramati 1
- Porri 1
- Cipolle bianche 1
- Fagiolini piattoni 140g
- Mezza carota
- Aglio 2 spicchi
- Alloro 2 foglie
- Acqua 3,5 l
- Sale fino q.b.
- Pepe nero in grani q.b.
Procedimento:
- Iniziare dalla preparazione del brodo di carne, quindi, pulire il pollo e il coniglio e sistemare gli scarti, insieme agli altri ingredienti, nella pentola con l’acqua, salate e cuocere per circa 3 ore, schiumando all’occorrenza
- Una volta pronto, filtrate il brodo attraverso un colino e tenere da parte
- Tagliare le verdure per la paella, spuntare e tagliate a losanghe di 2 cm i piattoni
- Pulire il peperone eliminando il picciolo, i semi e i filamenti interni, e tagliarlo a cubetti piccolissimi
- Pulire anche i carciofi e tagliarli a spicchi
- Tagliare poi a metà i pomodori e grattugiarli, raccogliendo la polpa in una ciotola
- Prendere ora la padella apposita per la paella e scaldare l’olio
- Rosolare i pezzettini di carne, dopodiché unire il fegato tagliato finemente e salare
- Quando la carne sarà ben rosolata, unire tutte le verdure
- Salare le verdure e cuocere per 10 minuti a fuoco medio
- Trascorso questo tempo insaporire con l’aglio tritato
- Versare il pomodoro grattugiato e insaporire con la paprika dolce e il pipimento
- A questo punto distribuite il riso nella padella e tostarlo per un paio di minuti, poi versate 600 g di brodo di carne e i pistilli di zafferano
- Cuocere il riso per 5 minuti a fuoco alto, poi altri 5 minuti a fuoco medio e, infine, 8 minuti a fuoco basso
- Per ottenere la crosticina perfetta, non mescolate mai il riso dopo aver aggiunto il brodo e lasciatelo cuocere senza coperchio fino a fine cottura.
Una volta che il riso sarà cotto, non resta che coprire il tutto e lasciare riposare per 5 minuti, dopodiché non resta che impiattare e gustare.