Bruno Barbieri riesce a dare un sapore tutto nuovo agli spaghetti con le vongole. Seguendo i suoi consigli, si otterrà un piatto da veri maestri. Ecco la ricetta.
Su YouTube, c’è una rubrica di Bruno Barbieri diventata iconica. Porta il nome di ‘Si fa così’ e consente a tutti i fan dello chef di replicare le sue ricette. Ci vuole tempo per acquisire la sua manualità, ma queste guide rappresentano un ottimo punto di partenza. Permettono di fare pratica e mettersi alla prova in cucina.

Sarà impossibile restare delusi di fronte a risultati tanto appetitosi. In questo caso, il giudice di ‘MasterChef Italia’ ha mostrato come fare degli spaghetti alle vongole da leccarsi i baffi. Ovviamente, non si tratta del solito piatto. Grazie ai suoi consigli, sarà possibile trasformarlo in un primo speciale, capace di incantare gli ospiti e di conquistare la famiglia.
Spaghetti alle vongole, quelli di Bruno Barbieri non sono come gli altri: se fai proprio come lui sbaragli la concorrenza
Molte persone affermano di saper fare degli spaghetti alle vongole perfetti. La verità, però, è ben diversa. Fin troppo spesso, ci si imbatte in piatti secchi, privi di sapore e poco conditi. Questo rende difficile mandare giù i molluschi e apprezzare il gusto della pasta. Le cose peggiorano quando si sbaglia cottura e si è costretti a masticcare il boccone per molto più tempo del previsto.
Con i consigli di Bruno Barbieri, però, non si cadrà più in simili errori. Non solo il piatto sarà perfetto, ma apparirà completamente diverso dalle solite ricette.

Ingredienti
- 500 g di vongole veraci
- 160 g di spaghetti
- 100 g di parmigiano
- 100 ml di vino bianco
- 50 g di pangrattato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 noce di burro
- 1 rametto di prezzemolo
- Origano
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Preparazione
- Prima di cominciare questa ricetta, è fondamentale spurgare le vongole immergendole in acqua fredda con sale grosso. Dopo circa 2 ore, sciacquarle sotto abbondante acqua fredda e sbatterle sul piano di lavoro per fare uscire tutta la sabbia
- Versare in una pentola dell’olio extravergine d’oliva. Fare rosolare 1 spicchio d’aglio in camicia e aggiungere le vongole con il vino bianco
- Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. In un’altra padella, mettere l’olio, il pangrattato, l’origano essiccato, il parmigiano e accendere la fiamma
- Una volta che le vongole si saranno aperte, filtrare il sugo in una pentola e aggiungere le vongole senza guscio (lasciarne da parte due o tre per dopo)
- Prelevare gli spaghetti cotti e unirli alle vongole. Aggiungere il burro e lasciarlo sciogliere. Posizionare la miscela con il pangrattato in fondo al piatto, procedere con la pasta e le vongole
- Prendere le vongole con il guscio, versare sopra il sughetto rimasto e aromatizzare con del prezzemolo tritato. Servire con una spolverata di pangrattato
È importante non esagerare con il sale. Le vongole, infatti, sono già molto saporite. Il rischio è quello di dare vita a un piatto dal gusto eccessivamente forte.





