Nuovo richiamo alimentare, il prodotto è venduto nei supermercati Conad e non va consumato. I dettagli.
Conad e Il Gigante sono le due catene di supermercati che hanno annunciato ai consumatori nuovi richiami alimentari. Bisogna stare attenti a cosa si porta in tavola perché eventuali contaminazioni possono causare seri pericoli per la salute e anche il ricovero in ospedale nei casi più gravi.

I consumatori hanno un compito, consultare quasi quotidianamente gli avvisi dei produttori e del Ministero della Salute riguardanti i richiami alimentari. La lista si aggiorna continuamente e i pericoli sono di diversa natura. Presenza di allergeni non dichiarati in etichetta, Lysteria, Escherichia Coli, salmonella, frammenti di plastica sono alcuni dei motivi legati ai ritiri dagli scaffali dei supermercati.
Cosa portiamo in tavola? Questa è la domanda che tutti noi consumatori dovremmo farci per proteggere la salute. Purtroppo le contaminazioni riguardano tanti e vari prodotti. Dalla passata di pomodoro Granoro Dedicato alle crostatine senza glutine Conad al salame toscano Bontà Toscana. E questi sono un numero esiguo di richiami rispetto a quelli segnalati nell’ultimo mese. Ora si aggiungono altri ritiri.
Richiamo Conad, lotto e marchio del prodotto incriminato
Conad ha richiamato un lotto di filetti di alici di Sicilia all’olio d’oliva del marchio Sapori & Dintorni. Il prodotto è venduto in vasetti da 156 grammi e il numero di lotto oggetto di richiamo è 25/189 con termine ultimo di conservazione 31 ottobre 2026. Il motivo del richiamo è la presenza di istamina (sostanza chimica che se introdotta in eccesso causa mal di testa, orticaria, problemi digestivi, arrossamenti cutanei.

L’azienda produttrice dei filetti è Iconistt Srl, lo stabilimento di produzione si trova in viale S. Isidoro 20 nella frazione di Aspra a Bagheria (Palermo). Il marchio di identificazione dl prodotto ritirato è IT 455 CE. Ma c’è anche un secondo richiamo da segnalare. Non è Conad a comunicare l’avviso ma la catena Il Gigante. Dagli scaffati dei supermercati è stato ritirato un lotto di biscotti alle mandorle Butterfly a marchio Kambly per una non idoneità dell’etichettatura al mercato italiano essendo solo in lingua inglese e tedesca.
Il numero di lotto è L521268 e il termine minimo di conservazione 15 marzo 2026. I biscotti sono venduti in confezioni da 100 grammi, l’azienda produttrice è Kambly Deutschland Gmbh. Quando viene segnalato un richiamo ricordiamo di non consumare il prodotto ma di riportarlo al punto vendita chiedendo indietro il rimborso della spesa. Non è necessario avere con sé lo scontrino.