Benedetta Parodi ha mostrato come realizzare una golosissima schiacciata. I passaggi sono semplicissimi e il gusto incredibile. La famiglia non potrà più farne a meno.
Le ricette di Benedetta Parodi sono imbattibili. Utilizza ingredienti facili da reperire e le procedure sono alla portata di tutti. Questo permette ai suoi follower di replicarle a casa senza alcun problema. Il piatto di oggi è buonissimo e consiste in una schiacciata croccante e saporita. La conduttrice ha descritto tutti i passaggi, fornendo anche le dosi utilizzate da lei.

Basta osservare il video su YouTube per farsi venire l’acquolina in bocca. Gli ospiti non riusciranno proprio a resistere. Quando la vedranno, si fionderanno su di essa, senza lasciarne neanche una briciola.
Schiacciata di ceci, quella di Benedetta Parodi terrà tutti incollati al tavolo: croccante e sfiziosissima
Benedetta Parodi è un mito in cucina. Le sue ricette sanno di casa, di famiglia e di amore. Sono così versatili da essere perfette per ogni occasione. Inoltre, si distinguono per il loro gusto particolare. Questa volta, ha deciso di cimentarsi in una schiacciata di ceci. Non l’aveva mai fatta prima, ma il risultato finale è stato incredibile.
Le è bastato unire i ceci a un impasto formato da acqua, farina e parmigiano per dare vita a un antipasto da maestri. Nel momento in cui ha affondato il coltello nella schiacciata, si è udito un suono piacevolissimo, capace di mettere in evidenza tutta la sua croccantezza. È un piatto che possono fare tutti senza problemi.

Ingredienti
- 300 g di ceci in lattina
- 150 ml di acqua
- 100 g di farina 00
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Rosmarino
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
- Sale
Preparazione
- Prendere una ciotola capiente e mettere la farina, il parmigiano grattugiato, l’acqua. Mescolare per bene e condire con sale, abbondante olio extravergine di oliva e pepe
- Aprire una scatoletta di ceci, scolarli alla perfezione e unirli al resto degli ingredienti. Amalgamare il tutto con l’aggiunta di un po’ di rosmarino tritato
- Rivestire una teglia con carta da forno. Versare sopra anche dell’olio e spennellare per distribuirlo bene. Poi, posizionare l’impasto e livellare con una spatola
- Cuocere in forno a 240°C. Per i primi 10 minuti, mettere la teglia nella parte bassa, per gli ultimi 10 nel ripiano centrale. Tagliare e servire
Questa ricetta va bene anche per le persone celiache. Non bisognerà fare altro che optare per una farina priva di glutine. Benedetta Parodi consiglia di servirla con del prosciutto crudo, ma è buonissima anche da sola.